Intelligenza Artificiale per le piccole e micro imprese

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Un percorso d’informazione pratiche sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la piccola e micro impresa.
Nei vari Moduli di questo corso che saranno pubblicati settimanalmente analizzeremo le soluzioni operative applicabile per avere immediati risultati.

Proseguiamo con la pubblicazione del 8° Modulo, dove vedremo come creare e pubblicare GPTs personalizzati

https://imprenditoreacademy.it/corso/dazi-comintelligenza-artificiale-per-aziende-e-imprese/

La lezione illustra come creare e pubblicare GPT personalizzati per analizzare visure camerali, generare tabelle riassuntive, esportare dati in Excel e integrarsi con servizi esterni come Google Fogli. Copre la configurazione guidata, le istruzioni dettagliate, la gestione della privacy, la pubblicazione nel marketplace e la riutilizzabilità per altri casi (bilanci, documenti, contratti). Evidenzia automazione, riduzione errori e flussi end-to-end.

 Punti di conoscenza

  • Personalizzazione dei GPT (GPTs)
    Spiega che personalizzare un ChatGPT significa creare un agente con istruzioni precise per svolgere un compito specifico. È possibile farlo manualmente o con assistenza automatica di ChatGPT.
  • Marketplace dei GPT
    I GPT personalizzati sono disponibili in un market dove si trovano agenti per compiti specifici (scrittura, video, riassunti, analisi, immagini con DALL·E, ecc.).
  • Esempio pratico: analisi visure camerali
    Mostra un GPT creato per analizzare visure camerali della Camera di Commercio, con autorizzazione al trattamento dati. Caricando la visura, senza prompt, il GPT estrae automaticamente i dati.
  • Output tabellare automatico
    Il GPT produce una tabella riepilogativa con denominazione, sede, codice fiscale, partita IVA, capitale sociale, rappresentante, ecc., e propone l’esportazione dei dati.
  • Esportazione in Excel con Python
    Dimostra la generazione di un file Excel tramite strumenti Python integrati. Il codice è riutilizzabile per creare script propri; il file può essere scaricato e contiene una tabella estesa.
  • Integrazione con API esterne
    I GPT possono inviare i dati estratti a servizi esterni (es. Google Fogli) per popolare automaticamente un’anagrafica clienti con denominazione, sede, codice fiscale, capitale sociale, amministratore, ecc., riducendo errori di digitazione.
  • Come creare un GPT
    Si può creare da ‘GPT’ > ‘Crea GPT’ oppure da ‘I miei GPT’ > ‘Crea un GPT’. Si assegna nome, descrizione e si configurano istruzioni e spunti di conversazione.
  • Creazione automatica guidata
    Descrive la modalità automatica: si chiede a ChatGPT di creare un GPT che estrae dati da una visura allegata; il sistema configura comportamento, pulsanti rapidi e spunti di conversazione.
  • Test del GPT generato automaticamente
    Caricando una visura, il GPT estrae dati (oggetto sociale, amministrazione, soci, ecc.). L’utente preferisce output in tabella orizzontale per integrazione in Excel (righe=clienti, colonne=campi).
  • Condivisione e pubblicazione
    Si può scegliere la visibilità: solo me, chiunque abbia il link, GPT store. Esempio: pubblicazione per permettere ad altri di provarlo.
  • Struttura delle visure: segnalibri PDF
    Le visure hanno segnalibri (indice con sezioni cliccabili: sede, atto costitutivo, capitale, strumenti finanziari, soci e titolari, diritti su azioni/quota, amministratori, attività/albi). Questi aiutano a istruire il GPT nell’estrazione.
  • Istruzioni dettagliate al GPT
    Obiettivo: estrarre dati specifici dal PDF della Camera di Commercio. Dati richiesti: denominazione, sede, codice fiscale, partita IVA, capitale sociale, ecc. Formato: tabella chiara con intestazioni semplici, coerente e professionale; lingua italiana.
  • Esportazione su richiesta
    Al termine, il GPT deve chiedere se esportare in Excel, Word, CSV, PDF (e simili) e procedere nel formato richiesto dall’utente.
  • Note aggiuntive operative
    Verificare attentamente i dati estratti; mantenere la riservatezza; chiedere chiarimenti all’utente in caso di difficoltà.
  • Abilitazioni e strumenti
    Opzioni: ricerca web, Canvas, generazione immagini. Possibilità di creare azioni con URL/API (es. collegamento a Google Fogli). Creazione di un’immagine di copertina coerente con lo scopo del GPT.
  • Esecuzione end-to-end
    Dopo configurazione e pubblicazione, si carica la visura, si genera la tabella riepilogativa e si offre l’esportazione in Excel/Word, replicando il comportamento desiderato.
  • Riutilizzabilità del metodo
    Lo stesso approccio può essere usato per: analisi di bilancio, miglioramento documenti Word, automazione contrattuale con lettere di incarico standard, incorporando automaticamente i dati del cliente dalla visura.
  • Vantaggi principali
    Automazione, velocità, riduzione errori (es. codici fiscali), integrazione con fogli di calcolo e sistemi, output tabellare pronto per pipeline dati.
  • Autorizzazioni e privacy
    Per l’esempio mostrato è stata ottenuta l’autorizzazione dell’amministratore alla trattazione dei dati; si sottolinea l’importanza della riservatezza.